
Carbonated Materials
Metodologia e Destinazione
I carbonated materials rappresentano una classe di sostanze innovative con un impatto netto positivo nella lotta contro i cambiamenti climatici. Infatti, attraverso la “carbonatazione” è possibile creare nuovi minerali chiamati carbonati ionici, i quali intrappolano la CO₂ e la rendono inoffensiva per l'atmosfera. Questi materiali, come il carbonato di calcio, vengono applicati non solo nell'industria del cemento, ma anche in polimeri, resine e prodotti ceramici, offrendo così soluzioni sostenibili in una vasta gamma di applicazioni industriali.
- Produzione di calcestruzzo sostenibile
- Integrazione in materiali industriali come polimeri e resine
Garantisce la rimozione di CO₂ per oltre 1000 anni
Riducendo l'uso di materiali tradizionali ad alto impatto di carbonio, i carbonated materials aiutano a limitare la dipendenza dalle risorse fossili
I minerali utilizzati nella produzione di carbonated materials sono abbondanti e acilmente reperibili, rendendo questo approccio sostenibile e praticabile su vasta scala.
Produzione e Carbon removal
Il processo di produzione dei carbonated materials coinvolge la selezione di sostanze come il calcare o il basalto, ricche di minerali reattivi come il calcio e il magnesio. La rimozione della CO2 avviene attraverso la carbonatazione, una reazione chimica tra CO₂ e idrossidi o ossidi metallici (ad esempio, CaOH, MgOH, CaO, MgO) in presenza di acqua, che porta alla formazione di minerali carbonatici ionici (ad esempio, CaCO3, MgCO3). Questo processo di carbonatazione può avvenire naturalmente o essere accelerato artificialmente, aumentando così l'efficienza nella rimozione del carbonio. Una volta prodotti, i carbonated materials intrappolano il CO₂ nel loro reticolo molecolare, impedendone il rilascio nell'atmosfera per lunghi periodi di tempo e con una probabilità molto bassa di inversione dovuta al processo chimico sopra menzionato.